Strada dei Ronconi 23 – Traversetolo (Parma)
Oinoe nasce nel 2013, con l’arrivo di Alex Cerioli e della sua famiglia dalla bassa Mantovana alla collina di Guardasone, al centro della Food Valley Emiliana.
Un progetto tanto impegnativo quanto stimolante, volto a preservare e valorizzare un territorio unico e ricco di potenziale come i Colli di Parma, per il quale è stato amore a prima vista.
L’esperienza agricola e la cultura del lavoro, che costituiscono la parte più importante dell’eredità familiare, sono le colonne portanti del nostro disegno.
A queste si uniscono il principio di sostenibilità, a “impatto zero” sulle uve e sull’ambiente, e la passione per la personalità dei nostri vini, così diversi fra loro, diretti e senza compromessi.
Iniziativa:
Eventi maggio: Un viaggio alla scoperta del territorio e dell’eccellenza vinicola dei Colli di Parma. Il tour guidato inizia sulla nostra terrazza panoramica con vista sui vigneti, per poi proseguire con una passeggiata tra i filari, dove a maggio la vite è in piena crescita: si potranno osservare i germogli, la fioritura e le prime attività di gestione della vigna, ammirando un panorama di castelli, pievi e filari. Si prosegue all’interno della cantina, esplorando ogni fase della produzione, dalla raccolta all’affinamento, con racconti e curiosità che rendono unico ogni vino. Il percorso si conclude in barricaia, dove riposano i vini in affinamento, tra botti di legno, anfore di terracotta e il nostro metodo classico, raccontando il legame tra tradizione e innovazione.
Eventi ottobre e novembre: Un viaggio tra i colori e i profumi dell’autunno nei Colli di Parma, quando il foliage dorato e rosso ramato dei vigneti crea un’atmosfera suggestiva. Il tour inizia sulla nostra terrazza panoramica, ammirando un panorama di castelli e pievi, prima di immergersi tra i filari, dove si raccolgono le ultime uve tardive, preziose per i vini più strutturati e intensi. Proseguiremo in cantina, avvolti dal profumo della fine vendemmia, un mix inebriante di mosto, lieviti e aromi fermentativi che riempie l’aria nella zona di produzione. Scopriremo insieme le ultime fasi della vinificazione, dal termine della fermentazione all’inizio dell’affinamento. Il percorso si conclude in barricaia, dove riposano i vini in affinamento, tra botti di legno, anfore di terracotta e il nostro metodo classico, raccontando il legame tra tradizione e innovazione.