Chi siamo

Le imprese sono parte integrante del patrimonio di un territorio e di una comunità: è questo il punto di partenza di “Imprese Aperte”, ideato e sviluppato dall’associazione per lo sviluppo sociale “Parma, io ci sto!” e dall’Unione Parmense degli Industriali, in collaborazione con l’ente di formazione Cisita Parma in occasione di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020.

Il territorio parmense, con il suo insieme di esperienze, competenze, know-how, capitale umano e sociale, linguaggi, diventa un ambiente unico: è attraverso le imprese che è possibile riscoprire e valorizzare il genius loci, che rende possibile lo sviluppo e l’innovazione.
L’azienda diventa così attore culturale e sociale, attivando percorsi ad hoc che coinvolgono non soltanto i propri collaboratori, con le loro famiglie e la comunità locale, ma anche gli studenti, cittadini del futuro, e tutti gli interlocutori di riferimento.
L’impresa punta poi a diventare il fulcro di una nuova, particolare forma di turismo: il turismo industriale, legato all’archeologia industriale, ai musei d’impresa e alla riscoperta di tradizioni e processi produttivi. Questi fattori emergono come modalità innovative di fruizione della destinazione Parma. Tre le dimensioni del progetto “Imprese Aperte”: aprire le  porte ai visitatori, promuovere la diffusione al pubblico della cultura d’impresa e sviluppare ed ospitare iniziative culturali nei propri spazi.

Enterprises are an integral part of the heritage of a community and land: this is the starting point for the “Imprese Aperte” (Open Enterprises) initiative, which was designed and developed by the “Parma, io ci sto!” social development association and by the Unione Parmense degli Industriali, in partnership with the Cisita Parma on the occasion of  Parma Italian Capital of Culture 2020 programme.

The Parma land, with its combination of experiences, skills, know-how, human and social capital as well as languages, becomes a unique environment: it is through its enterprises that we can rediscover and give value to this area’s uniqueness, which is the driving force of development and innovation.
Companies thus become a cultural and social agent by launching specially made programmes that do not merely engage their collaborators, but also involve their families, the local community and even students, who are the citizens of the future, as well as stakeholders, such as Institutions, sponsors and environmental groups. Enterprises aim to become the centre of a new, unusual type of tourism: industrial tourism, which is linked to industrial archaeology, company museums and the rediscovery of production processes and traditions. These factors emerge as innovative ways in which Parma can be experienced as a tourist destination. Three aspects characterise the “Open Enterprises” project: opening doors to visitors, promoting the idea of company culture to a larger public, developing and hosting cultural initiatives in the company spaces.